Home » ERRORI NELLE DICHIARAZIONI

ERRORI NELLE DICHIARAZIONI

ERRORI NELLA PRECOMPILATA

ERRORI NELLA PRECOMPILATA - Studio  Commerciale Musu

15.06.2020

Anche quest'anno l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili ai contribuenti nel proprio cassetto fiscale le dichiarazioni precompilate.

Tuttavia, come ogni anno, le dichiarazioni precompilate presentano spesso degli errori che il contribuente, ignaro, potrebbe non riconoscere, con la conseguenza non piacevole di ricevere, dopo alcuni anni, un avviso di accertamento o un avviso di liquidazione con importi a debito e le relative sanzioni.

Infatti è sempre responsabilità del contribuente, e mai dell'Agenzia delle Entrate, la veridicità dei dati contenuti nella dichiarazione precompilata.

Il contribuente dunque non è sollevato da responsabilità se semplicemente accetta e invia la dichiarazione precompilata dall'Agenzia delle Entrate, ma resta responsabile degli evenuali errori e omissioni che questa contiene.

Anche quest'anno nella pratica professionale si sono riscontrati diversi errori, tra cui, ad esempio:

- mancanza di familiari a carico e delle relative detrazioni

- mancanza delle spese sanitarie relative ai familiari a carico

- mancanza degli interessi passivi dei mutui contratti per la casa

E' dunque sempre consigliabile rivolgersi a un Dottore Commercialista per la redazione della dichiarazione dei redditi, che la predisporrà in base ai documenti consegnati dal contribuente, fornendo la migliore consulenza e assumendosi la responsabilità del lavoro svolto.

PER APPROFONDIMENTI CLICCATE NEI LINK SEGUENTI

https://www.italiaoggi.it/news/isa-dichiarazioni-precompilate-da-rifare-2383622

https://www.informazionefiscale.it/modello-730-2020-precompilato-errori-dati-incompleti-correzione